Un gatto per i giorni difficili



Gatto o cane, cane o gatto, o entrambi, o nessuno dei due? Non rivelo la mia preferenza ma, avendo recentemente proposto la lettura di un romanzo con i cani come protagonisti, ristabilisco la parità con il libro “UN GATTO PER I GIORNI DIFFICILI”, il cui autore è Ishida Syou, curiosamente giapponese come il precedente autore. 
Il romanzo è ambientato nella metropoli di Kyoto dove, in un vicolo tetro, difficile da trovare, esiste un’improbabile e misteriosa “clinica per l’anima” Kokoro, a cui si arriva solo attraverso il passaparola ed il cui personale è costituito esclusivamente da due enigmatici soggetti: un’infermiera ed un medico, che prescrive gatti come fossero farmaci ed una ricetta di accompagnamento con la durata della “somministrazione”. 
La cura evidentemente funzionerà per ciascuno dei cinque protagonisti del romanzo, che troveranno la spinta per dare finalmente una svolta alle loro esistenze. 
A questa clinica accede un’ umanità che vive “giorni difficili”, accomunata da un più o meno accentuato “male del vivere” e paralizzata da dubbi esistenziali e turbolenze interiori. 
Dall’ incontro tra uomini e gatti nascono cinque storie, raccontate con un linguaggio semplice e discorsivo, ma pieno di delicatezza e di esilarante humor, senza fastidiose sdolcinature. 
Credo che mi resteranno in mente più i nomi dei gatti, che quelli degli umani.

 

                                                                                                        Carlo Amanti


 

Indicazioni bibliografiche

Ishida Syou, Un gatto per i giorni difficili, Rizzoli, 2023.


 

IL GRINZONE n.88




 

 

Gatto o cane, cane o gatto, o entrambi, o nessuno dei due? Non rivelo la mia preferenza ma, avendo

recentemente proposto la lettura di un romanzo con i cani come protagonisti, ristabilisco la parità con

il libro “UN GATTO PER I GIORNI DIFFICILI”, il cui autore è Ishida Syou, curiosamente giapponese

come il precedente autore.

Il romanzo è ambientato nella metropoli di Kyoto dove, in un vicolo tetro, difficile da trovare, esiste

un’improbabile e misteriosa “clinica per l’anima” Kokoro, a cui si arriva solo attraverso il passaparola ed

il cui personale è costituito esclusivamente da due enigmatici soggetti: un’infermiera ed un medico, che

prescrive gatti come fossero farmaci ed una ricetta di accompagnamento con la durata della

“somministrazione”.

La cura evidentemente funzionerà per ciascuno dei cinque protagonisti del romanzo, che troveranno la

spinta per dare finalmente una svolta alle loro esistenze.

A questa clinica accede un’ umanità che vive “giorni difficili”, accomunata da un più o meno accentuato

“male del vivere” e paralizzata da dubbi esistenziali e turbolenze interiori.

Dall’ incontro tra uomini e gatti nascono cinque storie, raccontate con un linguaggio semplice e

discorsivo, ma pieno di delicatezza e di esilarante humor, senza fastidiose sdolcinature.

Credo che mi resteranno in mente più i nomi dei gatti, che quelli degli umani.

 

Indicazioni bibliografiche

Ishida Syou, Un gatto per i giorni difficili, Rizzoli, 2023, €17,00.